A Non-Governmental Organization in Formal Consultative Relations with UNESCO
Incontro annuale del Comitato Italiano dell’International Council for Traditional Music
Roma-Anagni (FR) 20-21 aprile 2018
Programma
Venerdi 20 aprile Roma – Università di Roma “Tor Vergata”, Aula Moscati, via Columbia 1
Ore 15:00 Saluti introduttivi
15:15 Keynote Presentation: Anna Lomax Wood – The cultural and political heritage of Alan Lomax, the Association for Cultural Equity and our connection to Italy and Italians in the States
Con la partecipazione di:
Jorge Arevalo Mateus, Executive Director of the Association for Cultural Equity
Kiki Smith-Archiapatti, Managing Director of ACE
Odysseus Chairetakis, Consultant
Ore 16:00 Pausa caffè
Ore 16:15 I sessione: chair Serena Facci
Sergio Bonanzinga – Sicilia 1954: il viaggio musicale di Alan Lomax e Diego Carpitella
Grazia Tuzi - Diego Carpitella: Dal CNSMP agli Archivi di Etnomusicologia, un percorso di vita
Mauro Balma – Revisione critica e catalogazione (2015-2018) del corpus di canti valdostani presenti negli archivi dell'AVAS (Association Valdôtaine Archives Sonores)
Fulvia Caruso – Beni musicali e formazione. L’esperienza cremonese del Corso di Conservazione e restauro
Ore 18:30 trasferimento ad Anagni
Ore 20.30 cena presso il Convitto Regina Margherita
Presentazione di strumenti tradizionali: zampogne e organetti. Con la partecipazione di Angelo Fusco, Diego Fusco, Salvo Sarda.
Pernottamento ad Anagni
Sabato 21 aprile Anagni – Convitto Regina Margherita, Piazza R. Bonghi, 2
Giornata dedicata a Luigi Colacicchi.
Ore 9:00 Saluti di benvenuto di autorità locali.
Ore 9:15 II sessione, chair Giorgio Adamo
Kawkab Tawfik – Il ruolo della musica e di YouTube nella propaganda politica in Egitto post-rivoluzione (2011-2018)
Placida Staro – L'incantamento del tempo: osservazioni e documenti dalla ricerca sulla Vallja in Calabria
Giuseppina Colicci – La Passione nelle ricerche di Luigi Colacicchi: Il Pianto delle zitelle e lo Stava in Pianto di Fiuggi
Serena Facci – “The Festival was held in great splendour”. Luigi Colacicchi e Giorgio Nataletti ai primi congressi dell’International Folk Music Council
Ore 11:15 Pausa caffè
Ore 11:30 Giorgio Adamo, Sergio Bonanzinga, Nico Staiti
Presentazione del primo numero di “Etnografie sonore/Sound Ethnographies”, rivista dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, pubblicata in collaborazione con NeoClassica edizioni.
Ore 12:00 Assemblea annuale del Comitato Italiano ICTM e elezione del nuovo Presidente.
Ore 13:30 Pranzo
Ore 14.30 III Sessione, chair Nico Staiti
Marco Lutzu – Un approccio interdisciplinare all'analisi della performance: L'isle Joyeuse di Claude Debussy
Ignazio Macchiarella - Sa campana trista: Voci di prigionieri italiani della grande guerra
Francesco Serratore - L’assenza del Wenzhou guci fra le pratiche musicali della comunità cinese di Milano. Gap generazionale o transnazionalismo identitario?
Breve pausa caffè
Nico Mangifesta - La festività del Galungan: musica e rito nella processione del Ngelawang a Pinda (Gianyar, Bali). Un resoconto etnografico
Renato Morelli - I “Bartok” dimenticati. Moshe Beregovski (1892-1961), Jewish Folk Music fra ideologia marxista e identità ebraica
Ore 17:00: visita guidata alla città
Con il patrocinio di: Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Comune di Anagni, ISALM- Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale di Anagni, Convitto “Regina Margherita” di Anagni, Banca Anagni.
Comitato organizzatore: Serena Facci (Presidente Comitato italiano ICTM), Giorgio Adamo (Università di Roma “Tor Vergata”), Giuseppina Colicci (ICTM), Emiliano Migliorini (ICTM), Gioacchino Giammaria (ISALM).